Per associarsi all’INU occorre presentare al Presidente della Sezione una domanda (di cui è possibile scaricare la scheda di adesione), sottoscritta da due Membri effettivi dell’Istituto e accompagnata da un breve curriculum e dalla ricevuta di pagamento della quota associativa per il primo anno.
I Consigli direttivi regionali approvano le domande e le trasmettono alla sede nazionale per la ratifica e la registrazione.
Per gli Enti pubblici che intendono associarsi è sufficiente inviare alla sede nazionale dell’Istituto la delibera degli organi competenti (di cui è possibile scaricare il facsimile) contenente anche l’impegno di spesa per la prima quota annuale, oppure anche solo una copia della ricevuta del versamento della quota associativa.
Gli Enti associati nominano il proprio rappresentante al quale vengono inviate le riviste e le comunicazioni sociali; potranno comunque farsi rappresentare da altri, in particolari occasioni, dandone comunicazione scritta all’Istituto.
I Membri effettivi – di norma scelti tra i soci che si siano distinti negli studi, nelle ricerche o nell’attività professionale, oltre che in quella associativa – sono nominati dal Consiglio Direttivo Nazionale, su proposta e parere motivato delle Sezioni.
Tutti i soci sono tenuti al pagamento della quota associativa annuale (da effettuarsi entro il 20 febbraio 2012).
Solo i Soci in regola con il pagamento delle quote associative possono partecipare alle Assemblee regionali, all’Assemblea nazionale e candidarsi alle cariche sociali.
Il mancato pagamento della quota associativa comporta dapprima la sospensione della spedizione delle riviste e poi la cancellazione dall’Albo dei soci.
L’associazione all’INU dà diritto a partecipare alla sua attività sociale e a ricevere le relative comunicazioni (inviti a manifestazioni, informazioni su attività e iniziative, convocazioni di assemblee e riunioni, etc.).
Il pagamento della quota associativa , che comprende gli abbonamenti a Urbanistica Informazioni e Urbanistica dossier ( e per gli Enti associati anche Urbanistica) offre numerosi altri vantaggi quali: lo sconto sull’abbonamento ad Urbanistica (si può effettuare il relativo pagamento unitamente al versamento della quota associativa) e il 20% di riduzione sul prezzo di copertina di tutte le pubblicazioni del catalogo INU Edizioni srl.
Scopri le Promozioni INU Edizioni e Abbonamenti.
Inoltre è riconosciuto ai soci uno sconto minimo del 20% anche sulle quote di partecipazione a tutte le manifestazioni nazionali e regionali dell’Istituto, per l’acquisizione dei materiali relativi, nonchè sulle quote di partecipazione ai corsi della Fondazione Astengo e a tutti i servizi offerti dall’INU.
Per gli Enti associati sconti e agevolazioni si intendono estesi a tutti i rappresentanti accreditati presso l’Istituto (amministratori, dirigenti e funzionari).