La splendida Sala Regia del Palazzo dei Priori del Comune di Viterbo ha fatto da cornice all’importante evento sulla VAS, la valutazione ambientale strategica, promosso dall’INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, Gruppo VAS, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e degli Ordini degli Architetti di Roma e Viterbo.
Dopo il grande successo del primo incontro sul territorio laziale, svoltosi a Roma nel marzo 2011, più di 150 presenze provenienti da tutto il Lazio hanno preso parte al convegno, occasione unica per comprendere quali siano i passi da intraprendere, le metodologie nazionali sulla valutazione ambientale, e nello specifico le procedure per la Regione Lazio.

Da sinistra: Ass. Ubertini, Ass. Bartoletti, Arch. Gai, Arch. Contardi, Arch. Fidanza, Prof. Karrer, arch. Carini
Organizzato dall’Arch. Alessandra Fidanza, Responsabile nazionale VAS dell’INU, che ha presentato la relazione introduttiva e moderato la giornata, all’evento sono intervenuti il Prof. Francesco Karrer, presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, l’Arch. Demetrio Carini, Direttore della Direzione Territorio e Urbanistica della Regione Lazio, il Dott. Marcello Meroi, Presidente della Provincia di Viterbo, l’Arch. Massimo Gai, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Viterbo, gli Assessori del comune di Viterbo Dott. Claudio Ubertini, Urbanistica, l’Avv. Giovanni Bartoletti, Mobilità e Aeroporto, Dott. Giovanni Arena, Ambiente e Lavori Pubblici del Comune, e l’Arch. Lucio Contardi, Presidente INU Lazio.
La tavola rotonda della mattina è stata seguitissima: si sono succeduti interventi di alto profilo che hanno dissertato sulle diverse declinazioni sul tema dello sviluppo sostenibile del territorio, cuore delle procedure di VAS.
Durante la giornata è stato presentato dall’Arch. Fabrizio Pistolesi, Presidente della Federazione degli Ordini degli Architetti del Lazio, il recente volume “Sviluppo e Ambiente: un’integrazione possibile attraverso la VAS”, a cura di Alessandra Fidanza, con interventi degli Assessori Bartoletti e Arena, e dell’Avv. Paolo Cecchetti, Docente di Diritto Ambientale all’Università di Urbino, il quale ha illustrato i profili giuridici dell’applicabilità della VAS agli strumenti urbanistici.
Sono infine intervenuti l’Ing. Ilaria Scarso e l’Arch. Roberto Brunotti, della Regione Lazio, a spiegare nel dettaglio le procedure per l’applicazione della VAS secondo le procedure in vigore nel Lazio.
Sino alle 16.30 la Sala Regia del Palazzo dei Priori è stata teatro di un’attenta e costante partecipazione del pubblico attorno ad un argomento, la VAS, di fondamentale importanza per lo sviluppo del territorio.
L’Arch. Fidanza ha salutato i presenti rimandando alle future attività del gruppo VAS da lei coordinato ulteriori approfondimenti sulle tematiche della valutazione ambientale e dello sviluppo sostenibile.

Il pubblico in sala