Premessa ai Gruppi di Lavoro
Care Socie e cari Soci,
da quando, all’inizio dello scorso mese di marzo, vi abbiamo informato delle decisioni assunte dal nuovo Consiglio Direttivo della Sezione Lazio sono trascorsi tre mesi.
In realtà il tempo trascorso da allora è infinitamente più lungo. La pandemia da Covid 19 che solo in queste ultime settimane sembra aver rallentato, nel nostro ed in altri Paesi europei, la sua drammatica corsa, ci ha trascinato con l’intero pianeta ad un punto di non ritorno per l’ambiente, l’economia, la società.
Nel dibattito avviato sul superamento di una crisi le cui proporzioni sono tuttora difficili da valutare, ma che è e sarà per il nostro Paese assi grave, emergono voci per un ritorno al passato che non sembrano tener conto delle cause ed origini profonde dei fattori di crisi. Né sembrano tener conto -il che è dal nostro punto di vista ancor più grave – delle dimensioni urbane e territoriali che gli effetti della pandemia e i provvedimenti volti a superarli inevitabilmente avranno.
A questo proposito vi segnaliamo il webinar di approfondimento incentrato sul documento predisposto dall’Istituto Nazionale di Urbanistica per il rilancio del Paese http://www.inu.it/news/superare-l-emergenza-e-rilanciare-il-paese-le-proposte-dell-inu-in-un-webinar/ che si è svolto il 15 giugno, dalle ore 9,30, in diretta sulla pagina Facebook e sul sito web di INU.
Nelle settimane di lockdown il Consiglio Direttivo della Sezione si è riunito on line ed ha discusso sulla ripresa delle attività e sulla formazione dei Gruppi di Lavoro sui cui temi si era svolta l’ultima Assemblea dei Soci. Il dibattito si è strettamente intrecciato alle riflessioni sulla pandemia, sulle sue implicazioni per gli assetti e la vita urbana, sulle nuove attenzioni e configurazioni che dovranno delinearsi per le discipline di analisi, pianificazione e progettazione di ambiti urbani, di città, di territori.
Il Consiglio Direttivo si è riunito il 25 giugno in forma aperta a tutti i Soci in regola interessati a partecipare al dibattito della Sezione e a collaborare con i gruppi di lavoro.
Il risultato del dibattito sui Gruppi è riportato nei sintetici documenti che seguono:
Contratti di Fiume
Coordinatori: Patrizia Ricci, Romina D’Ascanio
Il PRG di Roma a più di un decennio dall’approvazione
Coordinatori : Domenico Cecchini, Daniel Modigliani, Marco Tamburini
Innovazioni urbanistiche e leggi regionali
Coordinatori: Gianfranco Buttarelli, Paolo Colarossi
Programmazione comunitaria e sviluppo locale
Coordinatori : Carmen Giannino