Le notizie della settimana (dal 8 al 15 febbraio 2010)
a cura di Simone Ombuen e Gabriel Benigni
Roma. Parco di Tor Marancia, passa la delibera per la realizzazione
(Agi). “E’ stata approvata dal Consiglio Comunale, su proposta dell’assessore capitolino all’Urbanistica Marco Corsini, la delibera per la realizzazione del Parco di Tor Marancia, che consentirà la valorizzazione di circa 200 ettari di terreno destinati all’utilizzo pubblico”. Lo comunica in una nota il Comune di Roma. “Il via libera al progetto è di importanza fondamentale – ha dichiarato l’assessore Marco Corsini – perché renderà finalmente effettiva la partita delle compensazioni da e su quella superficie. Infatti, i 12 milioni di euro per riqualificare e attrezzare tutto il parco verranno investiti dai proprietari delle aree. Il parco, suddiviso in tre ambiti (archeologico naturalistico, naturalistico e agricolo naturalistico) sarà pronto entro il 31 dicembre del 2012, e come previsto dalla convenzione urbanistica tipo, la riqualificazione avverrà attraverso il concorso di idee – prosegue Corsini – questa procedura infatti garantirà al progetto finale i più alti standard sotto il profilo architettonico, ambientale, storico e conservativo. Il Parco di Tor Marancia diventa finalmente realtà e sarà indubbiamente un area di gran pregio, capace di rispondere ai bisogni di tutti i cittadini”. (8 febbraio). PR
Roma. Il Piano regolatore ricompare sul sito del Comune
Torna sul portale del Comune di Roma il Piano Regolatore. E’ di nuovo consultabile, tramite il VI Dipartimento. L’anomalia era stata segnalata dall’Istituto nazionale di urbanistica che denunciando la scomparsa del titolo dal portale aveva provveduto a pubblicare il Prg autonomamente. (9 febbraio). PR
Roma. Alemanno: “I palazzetti a Tor Vergata entro il 2013”
(Agi). “L’obiettivo è di portare a termine i palazzetti di Calatrava a Tor Vergata per la candidatura agli Europei di basket del 2013. In quella eventualità il loro utilizzo è anzi indispensabile, perché a Roma mancano strutture con una capienza minima di 15mila persone, richiesta dai regolamenti per gli europei”. E’ quanto ha annunciato poco fa il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, dopo aver incontrato in Campidoglio l’architetto spagnolo Santiago Calatrava, autore del progetto per gli impianti sportivi di Tor Vergata, i cui lavori sono tuttora in corso. “Domani – ha spiegato il sindaco – il maestro farà una visita a Tor Vergata: noi abbiamo confermato la volontà di inserire gli impianti nel progetto delle Olimpiadi 2020, e di portare a termine la costruzione dei palazzetti reperendo, anche con l’aiuto del Governo, i 300 – 400 milioni di euro mancanti per il completamento dell’opera, che era stata finanziata solo per un terzo”. Alemanno ha poi riferito di aver “accolto la disponibilità dell’architetto a partecipare alla conferenza urbanistica che organizzeremo ad aprile, e a lavorare con noi sulla candidatura olimpica, perché possa darci dei consigli sulla progettazione del villaggio”. Calatrava ha precisato che la sua attenzione si concentra, per il momento, “sulle strutture sportive, che sono a un terzo dei lavori, anche se l’idea originale era quella di creare anche un campus universitario. I palazzetti saranno comunque il nucleo per la ristrutturazione dell’intero quartiere” che, secondo il sindaco, “andrà rivista nell’ottica della candidatura olimpica”. (10 febbraio). PR