Il Comune di Latina è stato inserito nella graduatoria dei progetti candidati all’erogazione dei finanziamenti previsti dal Bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia (D.M. 25 maggio 2016, pubblicato in G.U. S.G. 127 del 01/06/2016).
La conferma è arrivata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che in una lettera indirizzata al Sindaco Damiano Coletta comunica l’inclusione nella graduatoria, la concessione del contributo per l’importo richiesto e che la convenzione relativa alla realizzazione e al finanziamento del progetto presentato dall’Amministrazione sarà stipulata entro il prossimo 28 febbraio.
In una lettera al dottor Damiano Coletta, Silvia Viviani Presidente dell’INU e Domenico Cecchini Presidente di INU Lazio avevano già espresso <<…il più vivo apprezzamento per la proposta “Latina anche città di mare, volano di riqualificazione urbana” con la quale il Comune di Latina intende partecipare al Bando. Siamo anche lieti – proseguivano Viviani e Cecchini – di comunicarLe che l’Istituto Nazionale di Urbanistica offre la propria disponibilità a collaborare e a sostenere la proposta nel suo ulteriore e auspicabile sviluppo operativo.>>
A seguire passo passo il piano di interventi e l’iter di candidatura al bando sono stati gli Assessori al Governo del Territorio e alla Programmazione Europea, rispettivamente Gianfranco Buttarelli, vice presidente INU Lazio, e Cristina Leggio.
«Mi complimento con tutto il gruppo di lavoro – afferma il Sindaco Damiano Coletta – in particolare con l’Assessore Buttarelli che ha coordinato la squadra nell’elaborazione del progetto. Si tratta di un intervento importante, che avrà un forte impatto sullo sviluppo economico della città, nonché sulla sua identità. Il faticoso lavoro di progettazione portato avanti dall’Assessore Leggio sta iniziando a dare i suoi frutti».
La richiesta di finanziamento a valere sul programma coincide con il valore massimo concedibile ed è pari a 18 milioni di euro. Gli interventi materiali e immateriali compresi nel progetto proposto integrano le azioni individuate dal bando puntando al miglioramento della qualità del decoro urbano; alla manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e strutture edilizie esistenti; all’accrescimento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana; al potenziamento delle prestazioni e dei servizi, tra i quali lo sviluppo di pratiche del terzo settore e del servizio civile, nonché dell’inclusione sociale e la realizzazione di nuovi modelli di welfare; allo sviluppo della mobilità sostenibile e all’adeguamento delle infrastrutture destinate a servizi sociali e culturali.
«Gli interventi materiali – aggiunge Buttarelli – riguardano il completamento di via Massaro, la realizzazione dell’urbanizzazione/parco pubblico di Porta Nord, la riconversione dell’immobile di via Varsavia, la riqualificazione di viale Le Corbusier, il completamento della pista ciclabile di via del Lido, il recupero dell’ex garage Ruspi, l’adeguamento dell’immobile ex Tamerici». «Gli interventi immateriali – continua l’Assessore Leggio – comprendono l’attivazione di un circuito cittadino di recupero del disagio giovanile, attività di mediazione sociale, una ricerca/azione sui giovani di Latina e un programma di integrazione e conoscenza della lingua italiana per gli stranieri».
Il progetto comprende anche la redazione di studi di fattibilità e strumenti urbanistici finalizzati alla riqualificazione degli ambiti individuati. Di grande rilevanza per i programmi dell’Amministrazione la partecipazione al progetto da parte di soggetti privati che hanno proposto la realizzazione mediante project financing dei seguenti interventi: riqualificazione dell’area ex autolinee di via Pio VI; riqualificazione dell’area del mercato settimanale di via Rossetti; realizzazione di un impianto natatorio (Impianto polifunzionale ognitempo “water my friend”).
A completare la configurazione urbana del progetto concorrono il Contratto di Quartiere Porta Nord in fase di realizzazione e due interventi di completamento per i quali è in corso la ricerca delle necessarie risorse finanziarie.